INCENTIVI STATALI 2022
Gli incentivi statali 2022 sono finalmente realtà!
Il Dpcm che modula il bonus in base alle emissioni di CO2 e alla disponibilità o meno di un'auto da rottamare è stato firmato, manca solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale perchè inizino ufficialmente.
Come funzionano i nuovi incentivi statali?
Gli incentivi servono per l'acquisto di veicoli meno inquinanti. Lo sconto massimo è quindi riservato a auto elettriche e ibride plug-in, ovvero auto con emissioni comprese nella fascia 0-20 g/km di CO2, pari a 5.000 euro con auto da rottamare (veicolo di proprietà da almeno 12 mesi, omologazione Euro 0 - Euro 5) e a 3.000 euro senza rottamazione. Gli incentivi per auto elettriche prevedono uno stanziamento di 220 milioni di euro.
Per le auto che rientrano nel range 21-60 g/km di CO2, al momento solo le ibride plug-in, è previsto un incentivo di 4.000€ con rottamazione e di 2.000 euro senza rottamazione. Per le auto plug-in il fondo statale è di 225 milioni di euro.
Tutte le auto che hanno emissioni di CO2 tra i 61 e 135 g/km, parliamo quinid di auto benzina, diesel, ibride, ma anche GPL e a metano ricevono un bonus di 2.000 euro, ma solamente in caso di rottamazione. Lo stanziamento disponibile è pari a 170 miloni di euro.
I requisiti per accedere al bonus
Come anticipato sopra, non è richiesta la rottamazione del vecchio veicolo per ottenere l'incentivo. L'unica eccezione riguarda le auto più inquinanti quindi che rinentrano nella fascia di emissioni 61-135 g/km di CO2.
Altra novità, la rottamazione non riguarda più vetture immatricolate da almeno 10 anni, ma tutte le vetture con classe di emissione fino a Euro 5 che sono state in vendita fino al 31 Agosto 2015. Attenzione però, la vettura da rottamare deve essere intestata alla stessa persona che acquista il veicolo nuovo con gli incentivi, oppure a un familiare convivente da almeno 12 mesi.
Bisogna porre l'attenzione anche su un altro particolare, chi è beneificiario dei nuovi incentivi statali non potrà rivendere l'auto acquistata con il bonus prima di 12 mesi
Chi ha diritto al bonus?
Sono cambiati i limiti di spesa sul costo delle auto sulle quali applicare gli incentivi. Una buona notizia rispetto al passato dove il Bonus valeva solo su vetture dai 50.000 euro in su, considerandolo quindi un limite oltre che una discriminazione per chi invece poteva permettersi solo vetture di costo inferiore.
Nella fascia 0-20 g/km il limite di spesa per le auto nuove è stato fissato a 35.000 euro senza IVA, Ipt e messa su strada, ma con optional compresi.
Nella fascia 21/60 g/km il tetto massimo di spesa è di 45.000 euro senza IVA, Ipt e messa su strada, ma con optional compresi.
Nella fascia 61-135 g/km il limite di spesa è di 35.000 euro senza IVA, Ipt e messa su strada, ma con optional compresi.
Quali modelli hanno accesso agli incentivi?
Qui sotto trovi una lista dei modelli che puoi trovare presso le nostre sedi e che hanno accesso ai bonus.
Auto Elettriche:
- Fiat 500 Elettrica
- Fiat 500 Elettrica 3+1
- Fiat 500C Elettrica
- Peugeot e-208
- Peugeot e-2008
- Peugeot e-Rifter
Auto Ibride Plug-In:
- Peugeot 308 Hybrid 180 e-EAT8
- Peugeot 308 Hybrid 225 e-EAT8
- Peugeot 308 Hybrid 180 e-EAT8 SW
- Peugeot 308 Hybrid 225 e-EAT8 SW
- Peugeot 3008 Hybrid 225 e-EAT8
- Peugeot 3008 Hybrid 300 e-EAT8
- Peugeot 508 Hybrid 225
- Peugeot 508 Hybrid 225 SW
- Volvo XC40 Recharge T4 Plug-In Hyrbid
- Volvo XC40 Recharge T5 Plug-In Hybrid
Auto benzina, diesel, GPL, metano:
- Alfa Romeo Tonale
- Fiat 500
- Fiat 500C
- Fiat 500L
- Fiat 500X
- Fiat Panda
- Fiat Tipo 4p
- Fiat Tipo 5p
- Fiat Tipo Station Wagon
- Lancia Ypsilon
- Peugeot 208
- Peugeot 2008
- Peugeot 308
- Peugeot 308 SW
- Peugeot Rifter
- Peugeot Traveller
- Peugeot 3008
- Peugeot 5008
- Peugeot 508
- Peugeot 508 SW
- Volvo S90
Il Dpcm che modula il bonus in base alle emissioni di CO2 e alla disponibilità o meno di un'auto da rottamare è stato firmato, manca solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale perchè inizino ufficialmente.

Come funzionano i nuovi incentivi statali?
Gli incentivi servono per l'acquisto di veicoli meno inquinanti. Lo sconto massimo è quindi riservato a auto elettriche e ibride plug-in, ovvero auto con emissioni comprese nella fascia 0-20 g/km di CO2, pari a 5.000 euro con auto da rottamare (veicolo di proprietà da almeno 12 mesi, omologazione Euro 0 - Euro 5) e a 3.000 euro senza rottamazione. Gli incentivi per auto elettriche prevedono uno stanziamento di 220 milioni di euro.
Per le auto che rientrano nel range 21-60 g/km di CO2, al momento solo le ibride plug-in, è previsto un incentivo di 4.000€ con rottamazione e di 2.000 euro senza rottamazione. Per le auto plug-in il fondo statale è di 225 milioni di euro.
Tutte le auto che hanno emissioni di CO2 tra i 61 e 135 g/km, parliamo quinid di auto benzina, diesel, ibride, ma anche GPL e a metano ricevono un bonus di 2.000 euro, ma solamente in caso di rottamazione. Lo stanziamento disponibile è pari a 170 miloni di euro.
I requisiti per accedere al bonus
Come anticipato sopra, non è richiesta la rottamazione del vecchio veicolo per ottenere l'incentivo. L'unica eccezione riguarda le auto più inquinanti quindi che rinentrano nella fascia di emissioni 61-135 g/km di CO2.
Altra novità, la rottamazione non riguarda più vetture immatricolate da almeno 10 anni, ma tutte le vetture con classe di emissione fino a Euro 5 che sono state in vendita fino al 31 Agosto 2015. Attenzione però, la vettura da rottamare deve essere intestata alla stessa persona che acquista il veicolo nuovo con gli incentivi, oppure a un familiare convivente da almeno 12 mesi.
Bisogna porre l'attenzione anche su un altro particolare, chi è beneificiario dei nuovi incentivi statali non potrà rivendere l'auto acquistata con il bonus prima di 12 mesi
Chi ha diritto al bonus?
Sono cambiati i limiti di spesa sul costo delle auto sulle quali applicare gli incentivi. Una buona notizia rispetto al passato dove il Bonus valeva solo su vetture dai 50.000 euro in su, considerandolo quindi un limite oltre che una discriminazione per chi invece poteva permettersi solo vetture di costo inferiore.
Nella fascia 0-20 g/km il limite di spesa per le auto nuove è stato fissato a 35.000 euro senza IVA, Ipt e messa su strada, ma con optional compresi.
Nella fascia 21/60 g/km il tetto massimo di spesa è di 45.000 euro senza IVA, Ipt e messa su strada, ma con optional compresi.
Nella fascia 61-135 g/km il limite di spesa è di 35.000 euro senza IVA, Ipt e messa su strada, ma con optional compresi.
Quali modelli hanno accesso agli incentivi?
Qui sotto trovi una lista dei modelli che puoi trovare presso le nostre sedi e che hanno accesso ai bonus.
Auto Elettriche:
- Fiat 500 Elettrica
- Fiat 500 Elettrica 3+1
- Fiat 500C Elettrica
- Peugeot e-208
- Peugeot e-2008
- Peugeot e-Rifter
Auto Ibride Plug-In:
- Peugeot 308 Hybrid 180 e-EAT8
- Peugeot 308 Hybrid 225 e-EAT8
- Peugeot 308 Hybrid 180 e-EAT8 SW
- Peugeot 308 Hybrid 225 e-EAT8 SW
- Peugeot 3008 Hybrid 225 e-EAT8
- Peugeot 3008 Hybrid 300 e-EAT8
- Peugeot 508 Hybrid 225
- Peugeot 508 Hybrid 225 SW
- Volvo XC40 Recharge T4 Plug-In Hyrbid
- Volvo XC40 Recharge T5 Plug-In Hybrid
Auto benzina, diesel, GPL, metano:
- Alfa Romeo Tonale
- Fiat 500
- Fiat 500C
- Fiat 500L
- Fiat 500X
- Fiat Panda
- Fiat Tipo 4p
- Fiat Tipo 5p
- Fiat Tipo Station Wagon
- Lancia Ypsilon
- Peugeot 208
- Peugeot 2008
- Peugeot 308
- Peugeot 308 SW
- Peugeot Rifter
- Peugeot Traveller
- Peugeot 3008
- Peugeot 5008
- Peugeot 508
- Peugeot 508 SW
- Volvo S90