Nuovi Tutor 3.0: Come Funzionano e Dove Sono Installati

11/03/2025

Titolo blog

L’innovazione tecnologica sulle autostrade italiane si chiama Tutor 3.0, un sistema evoluto di controllo della velocità progettato per garantire maggiore sicurezza stradale e ridurre significativamente il rischio di incidenti. Vediamo insieme come funziona, dove è stato installato e quali multe sono previste per chi infrange i limiti di velocità.

Come Funziona il Tutor 3.0

Il Tutor 3.0 è un sistema avanzato sviluppato da Autostrade per l’Italia in collaborazione con la Polizia di Stato, che ne gestisce il servizio come previsto dall’articolo 12 del Codice della Strada. A differenza dei classici autovelox che rilevano la velocità istantanea, il Tutor 3.0 calcola la velocità media su un tratto di strada, garantendo un monitoraggio più efficace e dettagliato.

Il sistema si basa su una piattaforma chiamata Navigard, sviluppata da Movyon (Gruppo Aspi), che utilizza algoritmi avanzati per integrare dati provenienti da radar, telecamere, server periferici e un sistema centrale. Questo permette di monitorare non solo la velocità media, ma anche comportamenti pericolosi come sorpassi azzardati dei mezzi pesanti, transito su corsie vietate e rispetto dei limiti di massa.

La scansione laser cattura immagini del veicolo in due punti differenti, registrando data e ora di passaggio. Questi dati vengono confrontati da un sistema centrale che calcola la velocità media. Se il tempo di percorrenza è inferiore a quello consentito, viene generata automaticamente una sanzione.

Dove Sono Installati i Nuovi Tutor

Attualmente, i nuovi Tutor 3.0 monitorano circa 1.800 km di autostrade italiane, con 26 tratte operative tra cui:

  • A1 Milano-Napoli: Sette tratti, di cui quattro tra Chiusi e Monte San Savino e uno tra Castelnuovo di Porto e Settebagni.

  • A27 Mestre-Belluno: Cinque tratti tra il bivio con la A4 e lo svincolo con la Pedemontana.

  • A9 Lainate-Como-Chiasso: Cinque tratti tra Saronno e Lomazzo Nord.

  • A14 Bologna-Taranto: Quattro tratti tra Pesaro e Rimini Sud.

  • A11 Firenze-Pisa Nord: Cinque tratti tra Montecatini e Prato Est.

Multe e Sanzioni

Le sanzioni previste per chi supera i limiti di velocità variano notevolmente:

  • Da 42 a 170,73 euro per chi supera il limite di 10 km/h.

  • Da 173 a 694 euro, con punti decurtati dalla patente, per superamenti tra i 10 e i 40 km/h.

  • Da 543 a 2.170 euro e sospensione della patente da 1 a 3 mesi per eccessi tra i 40 e i 60 km/h.

  • Da 847 a 3.389 euro e sospensione della patente da 6 a 12 mesi per eccessi superiori ai 60 km/h.

Attenzione ai limiti variabili: In caso di condizioni meteo avverse come pioggia, neve o nebbia, i limiti possono scendere a 110 km/h e per i neopatentati a 100 km/h.

Miti da Smentire: Pausa Strategica e Altri Errori

Molti automobilisti pensano che fare una pausa nelle aree di servizio possa ridurre la velocità media calcolata dal Tutor. In realtà, fermarsi brevemente non è sufficiente a evitare sanzioni e potrebbe persino risultare pericoloso. Il modo migliore per evitare multe è rispettare i limiti di velocità e mantenere un’andatura costante per tutto il tratto autostradale.

Conclusione

I nuovi Tutor 3.0 rappresentano un passo avanti significativo per la sicurezza sulle autostrade italiane. Se stai pianificando un viaggio, assicurati di rispettare i limiti e goditi il tuo percorso in tranquillità!

Vuoi scoprire i migliori veicoli per affrontare i tuoi viaggi autostradali? Vieni a trovarci in concessionaria, dove ti aspettiamo con le migliori offerte per te!

  • Condividi su:
Goto Top